Il rabbino divinamente ispirato

Sfogliando ‘Il libro delle parabole ECK’, Harold Klemp mi sono imbattuta in una storiella molto interessante. Dice così:

Molti anni fa un rabbino venne condotto davanti all’inquisizione per eresia. Gli inquisitori gli fecero domande, soppesarono con cura le sue risposte, usandole per costruire la loro accusa nei suoi confronti. Ma il giudice, o grande inquisitore, si sentiva a disagio. Le risposte del rabbino sembravano abbastanza innocue ed egli non poteva decidere di dichiararlo colpevole di eresia semplicemente perché non seguiva lo stesso Dio della chiesa cattolica. Allora ebbe un’idea brillante.

“Prendete due pezzi di carta,” disse il grande inquisitore, “su uno scrivete le parole non colpevole e sull’altro scrivete colpevole. Fatto questo, piegate ogni pezzo di carta per nascondere il verdetto; ne faremo scegliere uno al rabbino con gli occhi chiusi, così sceglierà la propria sorte. In tal modo,”concluse il grande inquisitore, “il rabbino sarà giudicato dal suo Dio.”

Il rabbino attese, guardando i due inquisitori eseguire gli ordini del giudice. Era un uomo intelligente, che conosceva la natura umana ed era anche consapevole che i due uomini che preparavano i pezzi di carta lo volevano vedere arso sul rogo. Intuitivamente, capi che entrambi i foglietti portavano scritta la parola colpevole e pensò come potesse salvarsi.

Proprio allora l’inquisitore portò i fogli al rabbino. “Prendine uno,” disse al rabbino.

Il rabbino allungò la mano e prese un foglietto, che rapidamente si mise in bocca e inghiotti.

“Perché l’hai fatto?” gridò il grande inquisitore.

“Me lo ha fatto fare Dio,” rispose il rabbino.

“Ma come facciamo ora a sapere se sei colpevole o innocente?” chiese il giudice guardando l’uomo con disprezzo.

“È facile,” disse il rabbino. “Leggi l’altro pezzo di carta, e saprai che io sono l’opposto di quello che esso dice.

Una brillante idea! Dove l’aveva trovata? A volte è necessario aiutarci, come fece il rabbino, con l’Immaginazione Divina.✨

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...